Stats Tweet

Lipsia, Battaglia di.

Battaglia combattuta fra il 16 e il 19 ottobre 1813 da Napoleone, che tentò d'impedire il congiungimento delle truppe austro-russe con quelle prussiane. Ordinò pertanto a tutti i corpi sparsi tra l'Elba e la Saale di riunirsi presso la città di Lipsia. Le forze antifrancesi erano composte di elementi di varia nazionalità ed erano in numero di 300.000 uomini, contro i 195.000 di Napoleone. Durante il primo giorno di lotta le truppe francesi respinsero gli attacchi violentissimi del nemico, ma nelle due giornate successive la loro preponderanza numerica riuscì schiacciante e a Napoleone non restò altro che ordinare la ritirata (il giorno 18). Il 19 ottobre venne sferrato l'ultimo attacco delle forze antifrancesi che, nonostante le gravi perdite subite, riuscirono a vincere. Il comando di queste truppe venne affidato ai generali Blücher, Bennigsen, Schwarzenberg e Bernadotte; accanto a Napoleone si trovarono i marescialli Marmont, Ney, Macdonald e il generale Poniatowski. Conosciuta anche col nome di Battaglia delle Nazioni, perché combattuta dall'esercito napoleonico contro quello di Austria, Prussia, Russia e Svezia, fu una delle più difficili campagne napoleoniche.